
Elettromagnetismo e 5G
Il cieco entusiasmo per l'espansione delle reti 5G nega i rischi. Gli studi mostrano i pericoli, ma non sono sufficientemente finanziati.
Il presidente Trump ha nominato Robert Kennedy Jr. nuovo ministro della salute. Alla sua nomina la grande stampa internazionale ha reagito con avversione isterica rivelando quanto sia drogata dagli introiti pubblicitari della grande industria farmaceutica. Kennedy è visto come un pericolo perchè ha promesso di voler liberare le agenzie governative di controllo della sanità dai conflitti d’interessi con l’industria farmaceutica. Un fatto emerso chiaramente durante la pandemia. Ha anche promesso di voler indagare a fondo sulle cause di quella che lui chiama un’epidemia di malattie croniche che mina la vita degli americani. Oltre all’ alimentazione, i medicinali, i vaccini, vuole indagare anche l’effetto dell’inquinamento elettromagnetico, forse il più sfuggente e difficile da scovare.
Il magnetismo, la forza misteriosa descritta già nel ‘700 dal medico viennese Franz Mesmer, con la sua teoria del magnetismo animale, che avvolge penetrando l’intero pianeta e i nostri stessi corpi e può anche suscitare paure e angosce irrazionali. Dai primi anni duemila con i cellulari e ancor più successivamente con gli “smartphones” si è diffusa ovunque la comunicazione elettromagnetica senza fili, invadendo ogni istante della vita umana.
Franz Anton Mesmer (1734-1815). © CommonsWikimedia.
All’ epoca quando cominciavano a diffondersi le antenne vi era un certo allarme e veniva evitato di metterla sugli ospedali o presso le scuole. Già nel 2011 la IARC agenzia oncologica dell’OMS aveva dichiarato che le onde elettromagnetiche sono potenzialmente cancerogene. Si intendono qui le onde elettromagnetiche non ionizzanti. Quelle ionizzanti che si usano per i raggi x o per curare i tumori hanno infatti ben noti effetti a livello cellulare. Ma verso il 2019, poco prima della pandemia, con l’avvento del 5G, che richiede molte più antenne, ogni precauzione è stata abbandonata.

Unbegrenzter Zugang zu allen Inhalten
Gratis Testabo für 4 Wochen
Ein Monatabo oder das
günstigere Jahresabo
Sie sind bereits Libratus-Abonnent?
Melden Sie sich hier an: